Così decidemmo di partire. La storia ha inizio da qui.
Così decidemmo di partire. La storia ha inizio da qui.
Birra La Dama è la meta del nostro viaggio, intrapreso nell’ormai lontano 1994 quando fare birra non era un capriccio da hipster e noi, carichi di sogni, non vedevamo l’ora di condividere le nostre esperienze e la comune passione per la birra.
Alla base di tutto c’è sempre stata l’amicizia, quella voglia di sapere e di sperimentare fiondandoci nel mondo brassicolo. Non ci bastavano le conoscenze basilari, volevamo di più. Volevamo capire, approfondire e riprodurre quei gusti assaggiati e sperimentati durante i nostri viaggi. Volevamo raccontare di quelle ricette e storie che avevamo scoperto dentro ogni fusto, boccale, bottiglia e lattina bevuti.
Siamo partiti dal Tufello, quartiere popolare romano, come ragazzini alla prima cotta. Una filtrazione di idee e una bollitura di entusiasmo e, prima che ce ne rendessimo conto, era ormai iniziato il nostro luppolamento.
Birra La Dama è la meta del nostro viaggio, intrapreso nell’ormai lontano 1994 quando fare birra non era un capriccio da hipster e noi, carichi di sogni, non vedevamo l’ora di condividere le nostre esperienze e la comune passione per la birra.
Alla base di tutto c’è sempre stata l’amicizia, quella voglia di sapere e di sperimentare fiondandoci nel mondo brassicolo. Non ci bastavano le conoscenze basilari, volevamo di più. Volevamo capire, approfondire e riprodurre quei gusti assaggiati e sperimentati durante i nostri viaggi. Volevamo raccontare di quelle ricette e storie che avevamo scoperto dentro ogni fusto, boccale, bottiglia e lattina bevuti.
Siamo partiti dal Tufello, quartiere popolare romano, come ragazzini alla prima cotta. Una filtrazione di idee e una bollitura di entusiasmo e, prima che ce ne rendessimo conto, era ormai iniziato il nostro luppolamento.
Ogni viaggio che abbiamo fatto ci ha permesso di trarre ispirazione, conoscere e vedere mondi e culture differenti. Tutto questo ci ha sempre influenzati e motivati. Ogni nostra birra ha il suo sentore, il suo carattere, la sua storia.
La passione per il buon cibo e il buon bere spingono il nostro mastro birraio a creare ricette sempre nuove che partono dalla più classica tradizione fino a raggiungere la sperimentazione più ardita.
Birra la Dama non ha mai voluto essere solo birra artigianale: da sempre vuole mantenere attivo quel processo di birrificazione fatto da mani che selezionano le materie prime, da persone che osservano, odorano, assaggiano ogni abbinamento. Alchimisti del gusto e produttori attivi di quel liquido che un tempo veniva considerato come il pane e scambiato come moneta.
Il bagaglio è la nostra filosofia: fare esperienza, conoscere, sperimentare per continuare a viaggiare alla ricerca di altre storie, altri aromi, altri sapori.
Ogni viaggio che abbiamo fatto ci ha permesso di trarre ispirazione, conoscere e vedere mondi e culture differenti. Tutto questo ci ha sempre influenzati e motivati. Ogni nostra birra ha il suo sentore, il suo carattere, la sua storia.
La passione per il buon cibo e il buon bere spingono il nostro mastro birraio a creare ricette sempre nuove che partono dalla più classica tradizione fino a raggiungere la sperimentazione più ardita.
Birra la Dama non ha mai voluto essere solo birra artigianale: da sempre vuole mantenere attivo quel processo di birrificazione fatto da mani che selezionano le materie prime, da persone che osservano, odorano, assaggiano ogni abbinamento. Alchimisti del gusto e produttori attivi di quel liquido che un tempo veniva considerato come il pane e scambiato come moneta.
Il bagaglio è la nostra filosofia: fare esperienza, conoscere, sperimentare per continuare a viaggiare alla ricerca di altre storie, altri aromi, altri sapori.
Siamo partiti da Roma arrivando a Bedizzole, ai confini del lago di Garda, dove ora ha sede il nostro birrificio. Siamo un albero con radici che ha prodotto ramificazioni: c’è chi è arrivato fino a Londra, chi è rimasto a Roma e chi a Bedizzole, il nostro è un viaggio in progress. Ci godiamo un attimo l’arrivo fino alla prossima partenza.
Birra La Dama insomma è un’officina in fermento: rivede l’idea classica di birrificio che non si dedica solo alla produzione ma si offre come punto di consulenza, di didattica e di formazione. Laboratorio attivo per ampliare le proprie conoscenze e competenze valorizzando il territorio e garantendo una produzione in armonia con l’ambiente.
Vogliamo attingere a piene mani dai monti, dalle acque, dai laghi e dai boschi per creare birre uniche e raccontarvi milioni di storie.
Siamo partiti da Roma arrivando a Bedizzole, ai confini del lago di Garda, dove ora ha sede il nostro birrificio. Siamo un albero con radici che ha prodotto ramificazioni: c’è chi è arrivato fino a Londra, chi è rimasto a Roma e chi a Bedizzole, il nostro è un viaggio in progress. Ci godiamo un attimo l’arrivo fino alla prossima partenza.
Birra La Dama insomma è un’officina in fermento: rivede l’idea classica di birrificio che non si dedica solo alla produzione ma si offre come punto di consulenza, di didattica e di formazione. Laboratorio attivo per ampliare le proprie conoscenze e competenze valorizzando il territorio e garantendo una produzione in armonia con l’ambiente.
Vogliamo attingere a piene mani dai monti, dalle acque, dai laghi e dai boschi per creare birre uniche e raccontarvi milioni di storie.