La Roma Brescia

SKU: N/A

a partire da 29.00

La Roma Brescia è l’IPA che racconta il nostro trasferimento al Nord. Luppoli americani in amaricatura e dry hopping donano freschezza e intensità, rendendo La Roma Brescia la compagna perfetta per chi ama birre ricche di carattere, ma dalla facile beva.

Non è possibile ordinare una singola bottiglia. L’ordine minimo è di 1 cassa x 8. Puoi ordinare 1, 2, 3, 4 e più casse, dipende tutto dalla tua sete!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 99€.
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

CARATTERISTICHE

Tipologia: India Pale Ale (IPA)
Caratteristiche: birra ad alta fermentazione che fonde lo stile inglese con quello americano, dal gusto deciso che esalta le note dolci dei malti europei e l’amaricatura avvolgente dei luppoli americani
Aroma: note spiccate di resina ed agrume
Sapore: note dolci maltate e crosta di pane in entrata, che presto si trasformano in un finale amaro rotondo e duraturo sul palato
Colore: oro carico
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5.5 % Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 5/6 °C
Abbinamento: con piatti corposi, verdura e pesce dal sapore intenso, meglio se cotti alla piastra o al barbecue, salumi e formaggi stagionati, secondi di carne matura come manzo adulto e toro, o intensa come agnello, arrosto e selvaggina. Con la pasta ben si sposa con condimenti robusti

LE ORIGINI DELLA IPA

Le origini della India Pale Ale (IPA) sono tra le più discusse nella storia della birra. Per anni si è raccontato che lo stile sia nato alla fine del XVIII secolo per resistere ai lunghi viaggi dall’Inghilterra all’India, all’epoca sotto il dominio britannico. La narrazione più diffusa attribuisce la paternità a George Hodgson, proprietario della Bow Brewery di Londra, che iniziò a esportare una Pale Ale più alcolica e luppolata per migliorare la conservazione della birra durante la traversata oceanica.

Ma, ricerche più recenti (come quelle del beer writer Martin Cornell), hanno messo in discussione questa versione, dimostrando che già prima delle IPA venivano esportate diverse tipologie di birra in India, incluse le Porter. Quel che è certo è che, tra il 1800 e il 1850, le Pale Ale più luppolate guadagnarono popolarità tra i coloni britannici in India e vennero progressivamente chiamate India Pale Ale.

Con il tempo, l’IPA perse il suo ruolo predominante in Inghilterra, soppiantata da birre più leggere come le Bitter e le Mild, ma il suo spirito non era destinato a scomparire…

CARATTERISTICHE

Tipologia: India Pale Ale (IPA)
Caratteristiche: birra ad alta fermentazione che fonde lo stile inglese con quello americano, dal gusto deciso che esalta le note dolci dei malti europei e l’amaricatura avvolgente dei luppoli americani
Aroma: note spiccate di resina ed agrume
Sapore: note dolci maltate e crosta di pane in entrata, che presto si trasformano in un finale amaro rotondo e duraturo sul palato
Colore: oro carico
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5.5 % Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 5/6 °C
Abbinamento: con piatti corposi, verdura e pesce dal sapore intenso, meglio se cotti alla piastra o al barbecue, salumi e formaggi stagionati, secondi di carne matura come manzo adulto e toro, o intensa come agnello, arrosto e selvaggina. Con la pasta ben si sposa con condimenti robusti

LE ORIGINI DELLA IPA

Le origini della India Pale Ale (IPA) sono tra le più discusse nella storia della birra. Per anni si è raccontato che lo stile sia nato alla fine del XVIII secolo per resistere ai lunghi viaggi dall’Inghilterra all’India, all’epoca sotto il dominio britannico. La narrazione più diffusa attribuisce la paternità a George Hodgson, proprietario della Bow Brewery di Londra, che iniziò a esportare una Pale Ale più alcolica e luppolata per migliorare la conservazione della birra durante la traversata oceanica.

Ma, ricerche più recenti (come quelle del beer writer Martin Cornell), hanno messo in discussione questa versione, dimostrando che già prima delle IPA venivano esportate diverse tipologie di birra in India, incluse le Porter. Quel che è certo è che, tra il 1800 e il 1850, le Pale Ale più luppolate guadagnarono popolarità tra i coloni britannici in India e vennero progressivamente chiamate India Pale Ale.

Con il tempo, l’IPA perse il suo ruolo predominante in Inghilterra, soppiantata da birre più leggere come le Bitter e le Mild, ma il suo spirito non era destinato a scomparire…

Informazioni aggiuntive

Quantità

Box da 8 bottiglie, Box da 12 bottiglie, Box da 24 bottiglie