La Fumarola
a partire da €32.00
La Fumarola si ispirata allo stile tedesco, ma con un twist audace: un’affumicatura elegante che si lega incredibilmente ai piatti della cucina mediterranea. La Fumarola gioca con armonie sensoriali insolite, creando un prodotto unico e indimenticabile. Un omaggio alla nonna dei nostri soci fondatori, che li ha sempre spinti a osare.
Non è possibile ordinare una singola bottiglia. L’ordine minimo è di 1 cassa x 8. Puoi ordinare 1, 2, 3, 4 e più casse, dipende tutto dalla tua sete!
Spedizione gratuita per ordini superiori a 99€.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Tipologia: Rauch Ale
Caratteristiche: birra a bassa fermentazione, prodotta secondo antiche ricette stoccardesi con una piccola percentuale di frumento che enfatizza, con una leggera acidità, la nota fruttata presente
Aroma: note di miele di castagno e affumicate
Sapore: note di malto, miele di castagno e caramello, accompagnati da sentori affumicati, mandorle, nocciole e frutta candita
Colore: ambra carico con riflessi ramati e rosso rubino
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 6.5 % Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamento: con piatti decisamente ben strutturati, come verdura e pesce cotti alla piastra o al barbecue, antipasti di salumi stagionati o affumicati, formaggi dalle note mediamente forti semi stagionati, carni di maiale come salsicce, stinchi e manzo maturo, paste con condimenti dai sapori intensi
La storia della Rauchbier affonda le sue radici nella tradizione birraria tedesca e, più precisamente, in Bamberga, in Franconia. Questo stile di birra, dal caratteristico aroma affumicato, è il risultato di una tecnica antica che risale a prima della rivoluzione industriale, quando l’essiccazione del malto avveniva esclusivamente su fuochi a legna.
Fino al XVIII secolo, il processo di maltazione espondeva inevitabilmente i chicchi d’orzo al fumo, conferendo alla birra un sapore affumicato. Tuttavia, con l’introduzione di metodi più moderni, come l’essiccazione indiretta con aria calda, la maggior parte delle birre perse questa caratteristica. A Bamberga, però, alcune birrerie continuarono a produrre birra con malti affumicati, preservando una tradizione secolare.
Oggi, la Rauchbier è una specialità iconica della Franconia, con birrifici storici come Schlenkerla e Spezial che mantengono viva la tecnica di affumicatura del malto con legno di faggio. Il suo gusto, che ricorda pancetta affumicata o speck, può sorprendere chi la prova per la prima volta, ma per gli appassionati è un autentico tuffo nel passato.
La vera origine? Difficile individuarla con precisione, ma di certo sappiamo che la Rauchbier è uno degli ultimi baluardi di un’epoca in cui il fumo era parte integrante della birra. E a Bamberga, chi la beve sa di assaporare un pezzo di storia.
Tipologia: Rauch Ale
Caratteristiche: birra a bassa fermentazione, prodotta secondo antiche ricette stoccardesi con una piccola percentuale di frumento che enfatizza, con una leggera acidità, la nota fruttata presente
Aroma: note di miele di castagno e affumicate
Sapore: note di malto, miele di castagno e caramello, accompagnati da sentori affumicati, mandorle, nocciole e frutta candita
Colore: ambra carico con riflessi ramati e rosso rubino
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 6.5 % Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 8/10 °C
Abbinamento: con piatti decisamente ben strutturati, come verdura e pesce cotti alla piastra o al barbecue, antipasti di salumi stagionati o affumicati, formaggi dalle note mediamente forti semi stagionati, carni di maiale come salsicce, stinchi e manzo maturo, paste con condimenti dai sapori intensi
La storia della Rauchbier affonda le sue radici nella tradizione birraria tedesca e, più precisamente, in Bamberga, in Franconia. Questo stile di birra, dal caratteristico aroma affumicato, è il risultato di una tecnica antica che risale a prima della rivoluzione industriale, quando l’essiccazione del malto avveniva esclusivamente su fuochi a legna.
Fino al XVIII secolo, il processo di maltazione espondeva inevitabilmente i chicchi d’orzo al fumo, conferendo alla birra un sapore affumicato. Tuttavia, con l’introduzione di metodi più moderni, come l’essiccazione indiretta con aria calda, la maggior parte delle birre perse questa caratteristica. A Bamberga, però, alcune birrerie continuarono a produrre birra con malti affumicati, preservando una tradizione secolare.
Oggi, la Rauchbier è una specialità iconica della Franconia, con birrifici storici come Schlenkerla e Spezial che mantengono viva la tecnica di affumicatura del malto con legno di faggio. Il suo gusto, che ricorda pancetta affumicata o speck, può sorprendere chi la prova per la prima volta, ma per gli appassionati è un autentico tuffo nel passato.
La vera origine? Difficile individuarla con precisione, ma di certo sappiamo che la Rauchbier è uno degli ultimi baluardi di un’epoca in cui il fumo era parte integrante della birra. E a Bamberga, chi la beve sa di assaporare un pezzo di storia.
Informazioni aggiuntive
Quantità | Box da 8 bottiglie, Box da 12 bottiglie, Box da 24 bottiglie |
---|