La T-Ipa

SKU: N/A

a partire da 29.00

La birra che ha segnato linizio del nostro viaggio. Dopo varie sperimentazioni, la T-IPA è diventata la nostra American IPA di riferimento. Ben bilanciata e con un inconfondibile tocco esotico e agrumato, porta con sé il fascino delle IPA coloniali.

Non è possibile ordinare una singola bottiglia. L’ordine minimo è di 1 cassa x 8. Puoi ordinare 1, 2, 3, 4 e più casse, dipende tutto dalla tua sete!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 99€.
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

CARATTERISTICHE

Tipologia: American IPA
Caratteristiche: birra ad alta fermentazione in stile angloamericano, dall’aroma intenso e dal gusto deciso che nasce dall’equilibrato blend di tre malti inglesi con tre luppoli americani
Aroma: note spiccate di resina e agrume
Sapore: note dolci maltate in entrata, frutti esotici, che si trasformano
in un finale amaro rotondo sul palato
Colore: ambra carico con riflessi ramati
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5.5 % Vol.
Formato: bottiglia 0,33 lt.
Temperatura di servizio: 6° / 8°C
Abbinamento: con piatti corposi come verdura e pesce dal sapore intenso, meglio se cotti alla piastra o al barbecue, antipasti di salumi e formaggi stagionati, secondi di carne matura come manzo adulto e toro, o intensa come agnello, arrosto e selvaggina. Con la pasta ben si sposa con condimenti robusti

LE ORIGINI DELL'AMERICAN IPA

Bisogna fare un salto in avanti fino agli anni ‘70 e ‘80, quando negli Stati Uniti esplose il movimento della birra artigianale. I birrai americani, ispirandosi alle IPA britanniche, iniziarono a sperimentare con i luppoli autoctoni, dando vita a uno stile tutto nuovo: l’American IPA.

A fare la differenza furono i luppoli come Cascade, Centennial, Chinook e Citra, che portarono aromi mai visti prima nelle IPA tradizionali: agrumi, resina, pino, frutta tropicale e un amaro più deciso. Un marchio di fabbrica che, nel giro di pochi anni, conquistò il mondo.

Se un nome deve essere citato, è quello di Ken Grossman, fondatore di Sierra Nevada, che nel 1980 lanciò la sua Sierra Nevada Pale Ale, un’interpretazione luppolata delle birre britanniche che aprì la strada alle future American IPA. Da lì, il resto è storia: West Coast IPA, New England IPA, Brut IPA… l’evoluzione non si è mai fermata.

La IPA ha così compiuto un viaggio lungo due secoli, partendo dall’Inghilterra coloniale per rinascere negli Stati Uniti, diventando oggi uno degli stili più amati e iconici nel panorama della birra artigianale.

CARATTERISTICHE

Tipologia: American IPA
Caratteristiche: birra ad alta fermentazione in stile angloamericano, dall’aroma intenso e dal gusto deciso che nasce dall’equilibrato blend di tre malti inglesi con tre luppoli americani
Aroma: note spiccate di resina e agrume
Sapore: note dolci maltate in entrata, frutti esotici, che si trasformano
in un finale amaro rotondo sul palato
Colore: ambra carico con riflessi ramati
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5.5 % Vol.
Formato: bottiglia 0,33 lt.
Temperatura di servizio: 6° / 8°C
Abbinamento: con piatti corposi come verdura e pesce dal sapore intenso, meglio se cotti alla piastra o al barbecue, antipasti di salumi e formaggi stagionati, secondi di carne matura come manzo adulto e toro, o intensa come agnello, arrosto e selvaggina. Con la pasta ben si sposa con condimenti robusti

LE ORIGINI DELL'AMERICAN IPA

Bisogna fare un salto in avanti fino agli anni ‘70 e ‘80, quando negli Stati Uniti esplose il movimento della birra artigianale. I birrai americani, ispirandosi alle IPA britanniche, iniziarono a sperimentare con i luppoli autoctoni, dando vita a uno stile tutto nuovo: l’American IPA.

A fare la differenza furono i luppoli come Cascade, Centennial, Chinook e Citra, che portarono aromi mai visti prima nelle IPA tradizionali: agrumi, resina, pino, frutta tropicale e un amaro più deciso. Un marchio di fabbrica che, nel giro di pochi anni, conquistò il mondo.

Se un nome deve essere citato, è quello di Ken Grossman, fondatore di Sierra Nevada, che nel 1980 lanciò la sua Sierra Nevada Pale Ale, un’interpretazione luppolata delle birre britanniche che aprì la strada alle future American IPA. Da lì, il resto è storia: West Coast IPA, New England IPA, Brut IPA… l’evoluzione non si è mai fermata.

La IPA ha così compiuto un viaggio lungo due secoli, partendo dall’Inghilterra coloniale per rinascere negli Stati Uniti, diventando oggi uno degli stili più amati e iconici nel panorama della birra artigianale.

Informazioni aggiuntive

Quantità

Box da 8 bottiglie, Box da 12 bottiglie, Box da 24 bottiglie

    Ti potrebbe interessare…