La Bruna

SKU: N/A

a partire da 32.00

La Bruna è la nostra London Porter dal sapore autentico e avvolgente. Nata da un’accurata ricerca sui sapori originari delle birre inglesi, La Bruna è un omaggio alla tradizione degli scaricatori di porto, i porters londinesi. Note di caffè, cacao e un corpo incredibilmente snello la rendono irresistibile.

Non è possibile ordinare una singola bottiglia. L’ordine minimo è di 1 cassa x 8. Puoi ordinare 1, 2, 3, 4 e più casse, dipende tutto dalla tua sete!

Spedizione gratuita per ordini superiori a 99€.
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

CARATTERISTICHE

Tipologia: London Porter
Caratteristiche: dalla facile beva e dal corpo leggero e acquarelloso (watery), rievoca le birre tradizionali londinesi del 18° secolo spillate alla pompa e create per i facchini portuali
Aroma: sentori di caffè, liquirizia, cacao
Sapore: note dolci di malto accompagnate da sentori di caffè, cioccolato, liquirizia, cacao e nocciola
Colore: marrone scuro, bruno, con riflessi rosso rubino
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5% Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Abbinamento: con piatti mediamente corposi come verdura e pesce dal sapore medio-intenso, antipasti di salumi e formaggi semi stagionati, secondi di carne di vitello o vitellone, carni mature come manzo adulto, agnello ed arrosti. Si sposa bene con tutti i molluschi a pasta dolce come gamberi, aragoste, gamberoni e astici. Con la pasta, ben si sposa con condimenti mediamente saporiti sia di pesce che di carne. Le note torrefatte e biscottate la rendono abbinabile a dolci quali biscotti, torte in pastafrolla, cioccolato, gelati e semifreddi alle creme

LE ORIGINI DELLA LONDON PORTER

La storia della London Porter è avvolta da un certo alone di mistero, come spesso accade con le birre di lunga tradizione. La leggenda vuole che lo stile sia nato all’inizio del XVIII secolo a Londra, quando i lavoratori portuali – i porters, appunto – chiedevano una birra robusta, nutriente e accessibile.

Si racconta che intorno al 1722, un birraio di nome Ralph Harwood creò una miscela di birre chiamata “Entire”, combinando diversi stili di ale scura per ottenere un prodotto più consistente e stabile. Questa nuova birra divenne subito popolare tra i lavoratori, e i birrifici londinesi iniziarono a produrla su larga scala, contribuendo alla sua diffusione in tutta l’Inghilterra e oltre.

Con l’avvento della rivoluzione industriale, la Porter visse il suo periodo d’oro, con enormi birrifici che la producevano in quantità mai viste prima. Tuttavia, verso la fine del XIX secolo, la sua popolarità iniziò a calare, e venne progressivamente soppiantata dalla Stout e da altre birre più leggere.

E la sua vera origine? Forse non sapremo mai con certezza chi l’abbia creata per primo, ma di sicuro sappiamo che la London Porter è nata e cresciuta all’ombra del Tamigi, diventando il simbolo di un’epoca e lasciando un segno indelebile nella storia della birra.

CARATTERISTICHE

Tipologia: London Porter
Caratteristiche: dalla facile beva e dal corpo leggero e acquarelloso (watery), rievoca le birre tradizionali londinesi del 18° secolo spillate alla pompa e create per i facchini portuali
Aroma: sentori di caffè, liquirizia, cacao
Sapore: note dolci di malto accompagnate da sentori di caffè, cioccolato, liquirizia, cacao e nocciola
Colore: marrone scuro, bruno, con riflessi rosso rubino
Ingredienti: acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito
Gradazione: 5% Vol.
Formato: bottiglia 33 cl
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Abbinamento: con piatti mediamente corposi come verdura e pesce dal sapore medio-intenso, antipasti di salumi e formaggi semi stagionati, secondi di carne di vitello o vitellone, carni mature come manzo adulto, agnello ed arrosti. Si sposa bene con tutti i molluschi a pasta dolce come gamberi, aragoste, gamberoni e astici. Con la pasta, ben si sposa con condimenti mediamente saporiti sia di pesce che di carne. Le note torrefatte e biscottate la rendono abbinabile a dolci quali biscotti, torte in pastafrolla, cioccolato, gelati e semifreddi alle creme

LE ORIGINI DELLA LONDON PORTER

La storia della London Porter è avvolta da un certo alone di mistero, come spesso accade con le birre di lunga tradizione. La leggenda vuole che lo stile sia nato all’inizio del XVIII secolo a Londra, quando i lavoratori portuali – i porters, appunto – chiedevano una birra robusta, nutriente e accessibile.

Si racconta che intorno al 1722, un birraio di nome Ralph Harwood creò una miscela di birre chiamata “Entire”, combinando diversi stili di ale scura per ottenere un prodotto più consistente e stabile. Questa nuova birra divenne subito popolare tra i lavoratori, e i birrifici londinesi iniziarono a produrla su larga scala, contribuendo alla sua diffusione in tutta l’Inghilterra e oltre.

Con l’avvento della rivoluzione industriale, la Porter visse il suo periodo d’oro, con enormi birrifici che la producevano in quantità mai viste prima. Tuttavia, verso la fine del XIX secolo, la sua popolarità iniziò a calare, e venne progressivamente soppiantata dalla Stout e da altre birre più leggere.

E la sua vera origine? Forse non sapremo mai con certezza chi l’abbia creata per primo, ma di sicuro sappiamo che la London Porter è nata e cresciuta all’ombra del Tamigi, diventando il simbolo di un’epoca e lasciando un segno indelebile nella storia della birra.

Informazioni aggiuntive

Quantità

Box da 8 bottiglie, Box da 12 bottiglie, Box da 24 bottiglie

    https://birraladama.it/birraladama/wp-content/uploads/2022/09/logo-ladama-overlay.svg

    HAI + DI 18 ANNI?

    Entrando in questo sito dichiari di accettare i nostri Termini & Condizioni, Privacy & Cookie Policy.