La Dama non è solo produzione è un’officina che mette a disposizione i suoi spazi per promuovere eventi, festeggiare e imparare tutto ciò che c’è da sapere sul mondo brassicolo.
La Dama non è solo produzione è un’officina che mette a disposizione i suoi spazi per promuovere eventi, festeggiare e imparare tutto ciò che c’è da sapere sul mondo brassicolo.
Non ci occupiamo solo di birra ma anche di food.
I nostri corsi permettono di sviluppare capacità analitiche e di valutazione di stimoli chimici o fisici percepiti dai recettori sensoriali; di verificare se e in che modo i consumatori percepiscono il cambiamento di un ingrediente dalla tradizionale ricetta di un prodotto ad un’altra, garantendo un incremento della gestione della qualità, e creando parametri entro i quali i consumatori considerano i cambiamenti più o meno piacevoli e dunque accettabili.
Con i nostri corsi imparerete a individuare le migliori materie prime, a misurare le performance di un prodotto, i metodi di conservazione e, infine, di analizzare anche il packaging più idoneo.
L’analisi sensoriale è una disciplina scientifica che utilizza lo strumento “umano” per la misurazione delle caratteristiche sensoriali dei prodotti e l’applicazione di metodologie riconosciute a livello internazionale.
Nell’analisi sensoriale vengono applicate metodologie di studio che consentono di innovare i prodotti nelle loro caratteristiche sensoriali, siano essi food o non food.
Oltre al Corso di Analisi Sensoriale si possono scegliere anche gli incontri di Degustazioni Guidate, per imparare ad abbinare e scegliere l’alimento più adatto per esaltare il gusto di una determinata birra.
Coinvolgete i vostri 5 sensi e utilizzateli sia in cucina che in tavola!
Un bancone mobile a disposizione del tuo evento. Alle birre, spillatrice e barman pensiamo noi. Tu pensa solo a divertirti!
Il servizio è momentaneamente sospeso a causa dei provvedimenti governativi in materia di contenimento del virus COVID-19.
Agile leverage frameworks to provide a robust synopsis for high level overviews. Iterative approaches to corporate strategy foster collaborative thinking to further the overall value proposition.
Bring to the table win-win survival strategies to ensure proactive domination. At the end of the day, going forward, a new normal that has evolved from generation x is on the runway heading towards.
Iterative approaches to corporate strategy foster collaborative thinking to further the overall value proposition.
Taking seamless key performance indicators offline to maximise the long tail keeping your eye.
Collaboratively administrate empowered markets via plug-and-play networks. Dynamically procrastinate.